Ogni progetto deve essere strutturato in base alle caratteristiche specifiche del singolo fruitore o del gruppo e deve seguire linee guida per quanto riguarda la scelta dell'animale più idoneo, la strutturazione del setting e la progettazione e la durata degli incontri.
Ciò premesso posso indicare alcuni esempi di attività da me proposte in alcuni progetti che ho attuato:
- giochi di problem solving
- percorsi di agility
- simulazioni di passeggiate con il cane in diversi contesti
- attività di esperienze sensoriali
- attività di cura e "coccole"
- incontri con veterinari
- incontri con addetti alla cura e all'igiene del cane
- lettura di fiabe e racconti
- visione di filmati che raccontano la storia dei miei cani
- fotografia e disegno
- esercizi e conversazioni relativi al corretto rapporto con gli animali
- laboratori creativi a tema
- laboratori di pet therapy integrata
- attività di conoscenza e relazione con i conigli