Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) partono dal presupposto che condividere esperienze con un animale da compagnia può avere molteplici aspetti benefici:
- accresce l'autostima e riduce gli stati di paura, ansia e depressione
- può rievocare ricordi ed esperienze
- aiuta ad affrontare nuove situazioni potenzialmente stressanti
- arricchisce il linguaggio, stimolando relazione e confronto
- facilita la coordinazione corporea, aumentando la collaborazione del paziente se associata a percorsi riabilitativi
- il rapporto di cura con un animale migliora la responsabilizzazione, l'organizzazione dei ritmi quotidiani e l'impegno nella sua gestione
- insegna ad avere un rapporto corretto ed equilibrato con il mondo umano ed animale
- permette di scoprire nuove modalità dialogiche
- stimola l'osservazione delle differenti forme di vita
- consente di analizzare e approfondire le caratteristiche specie-specifiche degli animali da compagnia
- aiuta lo sviluppo di percorsi ed attività creative, ludiche e dinamiche
- permette la creazione di narrazioni anche autobiografiche
- può essere uno spunto per attività grafiche e pittoriche